Il progetto è finalizzato al riutilizzo di notebook obsoleti dotati di PowerPC (G3, G4, G5), Intel x86 (Pentium M, Celeron, Core duo) o architettura ARM, ed è rivolto al settore dell’istruzione e della ricerca
Le scuole che non hanno abbastanza hardware per realizzare progetti informatici, possono utilizzare questi notebook, altrimenti destinati ad essere smaltiti come RAEE, sui quali insegnare ai bambini le basi del coding tramite SCRATCH (https://scratch.mit.edu/) .
Incentiviamo le istituzioni didattiche, a partire dalla scuola dell’infanzia fino all’università, ad usare software open source, in quanto basati su di una logica di collaborazione e condivisione delle conoscenze.
La nostra associazione, Power Progress Community ha promosso l’iniziativa del Progetto Rivivo con Scratch con le finalità di favorire l’introduzione dell’insegnamento del coding in tutti i livelli di istruzione, promuovendo così lo spirito d’iniziativa e la collaborazione, indispensabili per chi studia oggi e lavorerà domani.
Un altro scopo del progetto è quello di sensibilizzare le nuove generazioni sulle tematiche ambientali e sugli effetti dei cambiamenti climatici: in questi tempi è fondamentale diffondere la consapevolezza della necessità della protezione dell’ambiente di fronte ad un eccessivo accumulo di rottami elettronici, causato dall’obsolescenza di computer dismessi, ma che grazie al software libero, pensato per essere leggero e ottimizzato, e a una rete di volontari addetti alle riparazioni, possono essere ancora utilizzati.
In sintesi, il Progetto Rivivo con Scratch si propone questi due obiettivi:
- riutilizzare a fini didattici notebook rigenerati, su cui viene installato software libero, rendendo questi strumenti, altrimenti destinati alla rottamazione, nuovamente accessibili ed utilizzabili a costo zero da istituzioni didattiche e studenti che diversamente non potrebbero accedere a strumentazione informatica;
- diffondere il coding in ambito scolastico per avvicinare insegnanti e studenti ad un approccio libero e formativo all’informatica, favorendo anche la diffusione e l’utilizzo consapevole di sistemi operativi open source.
Attualmente l’associazione ha promosso ed organizzato in una scuola della provincia di Pesaro e Urbino il progetto Rivivo con Scratch attraverso le seguenti fasi.
- Informazione al pubblico effettuata mediante una serie di manifesti e volantini, distribuiti nelle biblioteche e nelle scuole del territorio, in cui è stato indicato il punto di raccolta dei dispositivi da recuperare. Questa fase è stata anche sostenuta e sponsorizzata in alcune manifestazioni a cui l’associazione Power progress Community ha partecipato anche con l’iniziativa GNU/LINUX Open Hardware Power PC Notebook.
- Recupero e/o riparazione dei dispositivi mediante la sostituzione di alcune parti danneggiate (tastiere, alimentatori, display, hard disk, batteria CMOS), rimozione delle batterie esauste e smaltimento delle stesse. I dispositivi di archiviazione (quando forniti) sono stati smontati e formattati a basso livello. Quando le condizioni di un dispositivo non ci hanno consentito la riparazione, abbiamo comunque prelevato dalla macchina “donante” componenti ancora funzionanti da poter utilizzare quali parti di ricambio.
- Installazione di una distribuzione customizzata di Debian, appositamente preparata per le finalità didattiche dell’iniziativa, contenente software didattico (Scratch, Gcompris, ecc) per la produttività personale (Libre Office) e per la navigazione in Internet (Chrome e ArcticFox).
- Studio e allestimento dell’aula in cui sono stati utilizzati i notebook. Unitamente ai docenti abbiamo studiato le migliori soluzioni applicabili agli spazi a disposizione: protezione degli alimentatori e disposizione dei cavi, assistenza all’installazione, disposizione logistica dei dispositivi durante il loro utilizzo nella lezione e test di funzionalità delle soluzioni adottate.
- Formazione degli insegnanti sull’uso dei dispositivi e del software presente all’interno della distribuzione; raccolta delle esperienze maturate in un wiki dove poter condividere materiale didattico e altre informazioni utili.
- Supporto tecnico al progetto nella sua fase di realizzazione e normale manutenzione routinaria dei notebook.
Chiunque possa essere interessato al progetto può contattarci tramite il form sottostante
3 comments