Libera Informatica - Italian Linux Society Firenze
novità

Ricevuto il Premio “Jacopo Crivelli” – II Edizione (2021)

Ci ha stupito e sentiamo infinita gratitudine per avere scelto il nostro progetto del Notebook Open Hardware per assegnare il “premio Jacopo Crivelli” nella sua seconda edizione di quest’anno (2021).

Quest’anno il premio è stato assegnato a uno dei progetti o iniziative nel programma del Linux Day Online 2021 (a cui abbiamo partecipato come associazione Power Progress Community con un paio di Talk 1 2 ) più vicino ai principi del Software Libero apprezzati da Jacopo. La giuria che ha assegnato il premio è  composta da soci e amici di Jacopo.

La Sezione Locale di Firenze di ILS ha deciso di assegnarci il premio “Jacopo Crivelli”, istituito in memoria di un giovane amico di tale sezione e socio fondatore della stessa morto nel 2020. Il premio è di 210€, raccolti fra amici e soci di tale sezione.

E’ stato deciso di assegnarlo a noi ed al notro progetto del Notebook Open Hardware. Riporto un estratto delle parole di motivaizone della giuria: “sicuramente Jacopo avrebbe apprezzato molto il vostro progetto, così come lo abbiamo apprezzato noi.” “Auguri per il progetto, cordiali saluti”

Il bonifico è stato fatto dall Italian Linux Society , che ha raccolto le donazioni.

Riporto di seguto una breve descrizione di Jacopo fatta da Marco Masucci fondatore insieme a Gianna e Jacopo dell’associazione Libera Informatica nell’ormai lontano 2009:

Conoscevo Jacopo dal 2005, e con lui avevamo cominciato un piccolo laboratorio di trashware all’interno di una biblioteca di quartiere.
Jacopo non era un ingegnere, ma avrebbe potuto esserlo. Aveva una passione smodata per tutto ciò che poteva essere smontato e riparato, soprattutto a livello hardware. Mezza Firenze ha in casa un oggetto riparato da lui.Ricordo che una volta gli chiesi aiuto per un’autoradio cui non funzionava un cd. Non so come, ma tirò fuori un lettore cd da un computer e dopo mezzora tutto funzionava.Era generoso, disponibile sia a prestare tempo che oggetti. Personalmente ho imparato tanto da lui.
Era una persona timida, un po’ impacciata… il classico bonaccione. Quando c’era da fare festa non diceva mai di no. In birreria, a capodanno,  in un campo di pallavolo, su un prato a guardare le stelle, a ballare…
Quando ha scoperto il Software Libero si è tuffato in un mondo che poteva essere usato, smontato e riparato. Stava cominciando a imparare Python. Non so per cosa lo usasse, ma ricordo che ci si era messo a capo fitto.
Purtroppo un soleggiato sabato di fine giugno 2020, un incidente in moto lo ha portato via. Da quel momento ci siamo resi conto di quanto quella presenza silenziosa fosse importante nelle nostre vite.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.